HomeDa visitareIl Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto

Il Ponte di Rialto è uno dei principali luoghi simbolo di Venezia. Tra i cavalcavia più antichi della Serenissima, fu il primo ponte ad essere costruito per collegare le due sponde del Canal Grande.

La storia

Secondo le tradizioni il Ponte di Rialto venne eretto per la prima volta nel 1181 da Nicolò Baratieri. La struttura in legno venne denominata “Quartarolo” si pensa per indicare il nome della piccola moneta da pagare per attraversarlo.

Nel corso dei secoli venne ricostruito più volte fino al 1554 quando la Repubblica di Venezia decise di indire un concorso per la sua realizzazione in pietra.

Architetti illustri parteciparono al bando tra i quali Michelangelo e Palladio, ma a vincerlo fu un veneziano: Antonio De Ponte. L’inizio dei lavori venne rimandato più volte a causa di polemiche, discussioni ma anche di eventi drammatici come la peste del 1576 e l’incendio di Palazzo Ducale del 1577.

De Ponte iniziò a lavorare solo nel 1588 concludendo l’opera in quattro anni nel 1592 tra discussioni e accesi dibattiti.

La struttura

Il Ponte di Rialto è formato da un’unica arcata di oltre 28 metri che collega le due rive del Canal Grande.

Più di dodicimila pali di legno di olmo furono utilizzati per sostenere le fondamenta della struttura, che ospita circa 24 botteghe, distribuite sui due lati.

La salita è divisa in tre rampe, una centrale larga una decina di metri con ampi gradini suddivisi in gruppi di cinque, e due rampe laterali larghe circa 3 metri.

Alle basi è incisa la data di costruzione del ponte insieme a quella leggendaria della fondazione di Venezia: 25 marzo dell’anno 421.

Curiosità

La prima delle molteplici curiosità legate al famoso ponte veneziano riguarda il nome: “Rialto” deriva dal latino “Rivus altus”, tradotto in italiano ha il significato di “canale profondo”, ovvero una zona libera da inondazioni.

La seconda curiosità riprende una storiella popolare, su due capitelli di due pilastri di Palazzo dei Camerlenghi, ai piedi del ponte, sono scolpiti due bassorilievi che raffigurano un uomo e una donna due oppositori dell’architetto De Ponte. Si dice che al tempo l’uomo andava dicendo: «Non si riuscirà a concludere la costruzione di questo ponte; forse crollerà prima di essere ultimato. Sarà ultimato quando questo – e indicava la propria appendice virile – metterà l’unghia». La donna dal canto suo esclamava: «Non sarà mai portato a termine! Ci scommetto questa – e indicava il basso ventre – me la farò bruciare se riusciranno a finirlo!».
I due capitelli ritraggono un uomo accovacciato, con una terza gamba dal piede marcatamente unghiato che gli cresce fra le due normali, e una donna avvolta dalle fiamme.

Al di là degli scetticismi iniziali, il Ponte di Rialto è oggi il più celebre della Serenissima, che pagò per 250.000 ducati per farlo costruire.

Cosa vedere nei dintorni del Ponte di Rialto

Tra le cose più caratteristiche della Serenissima nei pressi del cavalcavia troviamo uno dei principali mercati rionali di Venezia, dall’omonimo nome del ponte.

Il mercato di Rialto è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 un’occasione perfetta per entrare in contatto diretto con la vita e le tradizioni della città.

Il Ponte di Rialto si trova in una zona centrale di Venezia, ben collegata alle principali attrazioni della città. A pochi passi, per gli amanti dello shopping si trova il Fondaco dei Tedeschi, un importante centro commerciale nato dalle ceneri di uno storico palazzo.

I sestieri principali da visitare sono San Marco e San Polo collegati per l’appunto proprio dal cavalcavia.

Opportunità per vedere il Ponte di Rialto

Rientrando tra le principali cose da visitare a Venezia, il Ponte di Rialto è incluso in diversi tour della città, esperienze che si possono fare in compagnia di una guida esperta, o di un locale o ancora in autonomia grazie a un’applicazione facilmente scaricabile sul cellulare.

I tour che includono il Ponte di Rialto come detto sono molteplici in grado di accontentare gusti e esigenze di qualsiasi turista.

Tour guidato di Rialto e dintorni con giro in gondola

Esperienza pensata per chi vuole scoprire Venezia , ma contando su un piccolo aiuto, assicurandovi questo tour guidato potrete conoscere Venezia grazie ad un’esperta guida.

La guida vi porterà alla scoperta dell’anima di Venezia, la zona di Rialto facendovi scoprire alcune delle migliori gemme nascoste della città come la Scala Contarini del Bovolo, una particolare scala a chiocciola e la casa di Casanova.

A concludere l’esperienza sarà un giro in gondola di 30 minuti.

In seguito, potrai migliorare la tua esperienza con un’audioguida con mappa digitale per conoscere oltre 200 punti di interesse della città tra cui:
– Il Ghetto ebraico di Venezia e il sestiere Cannaregio
– La zona dell’Arsenale e il sestiere Castello
– La Basilica dei Frari, dalla quale ripassando per il Ponte di Rialto raggiungerete il sestiere di Santa Croce e infine la zona più vivace di Venezia: Dorsoduro e Punta della Dogana.

tour-venezia-rialto

Tour guidato di Rialto e dintorni con giro in gondola

Prenota ora il tuo tour guidato di Rialto e dintorni, con giro in gondola incluso.

Potrai visitare la Serenissima assistito da una guida esperta. Il tour include anche un giro in gondola condiviso.

Scopri l’anima di Venezia, la zona di Rialto

Venezia: tour privato in gondola al ponte di Rialto

Scopri il Ponte di Rialto e la Serenissima in modo atipico, grazie a un giro privato in gondola.

Il tuo giro in gondola inizia da Riva del Carbon, a pochi passi dal Ponte di Rialto. Navigherai sul Canal Grande prima di attraversare i canali interni nascosti che ti permetteranno di ammirare scorci che passano inosservati quando cammini per il centro della città.

Edifici storici, abitazioni di persone illustri nella Venezia ai tempi della Serenissima, prenotando questo tour conoscerete la città dall’acqua, tra i racconti dal gondoliere.

rialto-bridge-g73e07bf92_640

Venezia: tour privato in gondola al ponte di Rialto

Assicurati subito il tuo posto in gondola, scopri il Ponte di Rialto in modo alternativo: navigando in compagnia di un gondoliere locale.

Ammira gli edifici circostanti, e la Serenissima da una prospettiva unica.

Il tour privato ha inizio in Riva del Carbon, dove troverai ad aspettarti un gondoliere.

Venezia: tour pomeridiano a piedi

Un modo per conoscere il volto più autentico della Serenissima in un tour di due ore. Lontani dalle folle di turisti conoscerete i luoghi meglio custoditi della città: dal teatro la Fenice, alla Scala Contarini del Bovolo, per poi raggiungere la raffinata zona del Ponte di Rialto, cuore della città contornato da negozi e botteghe.

venice-g4f0c53950_640

Venezia: tour pomeridiano a piedi

Assicurati ora la tua visita pomeridiana di Venezia, esplora gli angoli meno noti ai turisti, e goditi poi i colori, i profumi e la vita che circondano il Ponte di Rialto.

Il tour comprende la possibilità di fare un giro in gondola facoltativo.

Venezia: tour tra il cibo di strada con guida locale

Un modo atipico per scoprire Venezia attraverso la sua tradizione culinaria e il contatto diretto con la gente del luogo.

Assicurandovi questo tour conoscerete la Serenissima attraverso i suoi piatti, una guida locale vi accompagnerà tra bacari, osterie e il mercato di Rialto per farvi assaggiare i prodotti tipici.

Tra un cicchetto e l’altro visiterete il Ponte di Rialto dove avrete l’occasione di scattare una bella foto ricordo e piazza San Marco, cuore di Venezia.

mercato-di-rialto

Venezia: tour tra il cibo di strada con guida locale

Prenota ora la tua esperienza guidata. Due ore e mezza per conoscere le tradizioni culinarie, e non solo, di Venezia.

Dal famoso mercato rionale di Rialto, attraverserai l’omonimo ponte verso Piazza

Tour spettrale da Piazza San Marco a Rialto

Esperienza ideale da fare se si stanno trascorrendo le vacanze in famiglia a Venezia, questa visita guidata vi darà la possibilità di conoscere la città divertendovi.

In compagnia di una guida scoprirete storie, enigmi e leggende che si tramandano da generazione in generazione, in una Venezia diversa che si rivelerà per voi dopo il tramonto.
Il vostro cicerone vi porterà tra le calli più misteriose della città, senza però scordarsi di raccontarvi le storie che si celano dietro monumenti di Venezia, primo tra tutti il ponte di Rialto.

venice-gd561b3497_640

Tour spettrale da Piazza San Marco a Rialto

Assicurati subito la tua visita guidata, divertiti con amici e famiglia a scoprire i misteri che Venezia da secoli custodisce.

Un viaggio tra realtà e fantasia che ti permetterà di esplorare simboli della città e calli meno note, quando il sole sarà calato, e l’atmosfera molto più misteriosa.

Condividi Con:
Commenti
  • Il Ponte di Rialto è sempre una meta fissa ogni volta che vengo a Venezia, è sempre bello fare un giro tra i negozietti e ammirare la vista da lì

    21 Novembre 2022

Lascia Un Commento