Tour a piedi di Venezia

Solo girando a piedi e con la giusta organizzazione è possibile scoprire ogni angolo della Serenissima.

Venezia, per le sue caratteristiche uniche e particolari, è una città interamente chiusa al traffico.

Anche biciclette, monopattini e ogni mezzo diverso dal camminare a piedi e dai mezzi pubblici, è vietato per legge. Vaporetti, taxi acquei e gondole semplificano gli spostamenti, ma per gran parte del vostro soggiorno girerete la città con le vostre gambe.

Meglio quindi organizzare con anticipo un itinerario “intelligente” così da evitare viaggi inutili e spreco di energie.

Girare Venezia a piedi: info e consigli utili

Nella Venezia chiusa al traffico spiegata sopra, ci si muove a piedi lungo le “strade”, oppure con i mezzi pubblici lungo le vie acquee, quali vaporetti, taxi d’acqua e eventualmente gondole. Quindi una vacanza a Venezia si svolge quasi totalmente camminando.

Il primo consiglio fondamentale per qualsiasi soggiorno a Venezia è avere con sé un paio di scarpe comode, e uno altrettanto comodo di riserva.

Compresa la tipologia più adatta di calzature, anche l’abbigliamento deve essere pratico. Nei mesi estivi cercate di mettere vestiti leggeri, mentre in quelli invernali vi consigliamo di vestirvi a cipolla: solitamente le mattine il freddo si fa sentire, ma con il passare delle ore le temperature diventano più miti.

Nella stagione autunnale e invernale fate attenzione alla pioggia, e soprattutto all’acqua alta, fenomeno purtroppo frequente nella città. Camminare sotto la pioggia diventa ovviamente scomodo, pertanto è bene avere a mente un programma alternativo al chiuso per la pioggia.

acqua alta venezia

Alternative al camminare a Venezia

Spostarsi a piedi a Venezia è essenziale per poter apprezzare la città in tutte le sue parti.
Se avete con voi anziani, bambini o persone con difficoltà motorie ovviamente dovrete strutturare un itinerario che tenga conto delle loro esigenze, quindi con camminate più brevi e maggiori attività al chiuso o dove si cammina meno.

In alternativa conviene usare maggiormente i mezzi pubblici, in particolare i vaporetti, che permettono ampi spostamenti tra i punti di interesse cittadini, stando seduti e ammirando il panorama nel mentre.

Per conoscere tratte e orari delle rete dei vaporetti di Venezia potete consultare il sito dell’Azienda di Trasporti Veneziana (ACTV), così da poter pianificare bene un programma di vacanza evitando camminate troppo lunghe e stancanti.

vaporetto

Come organizzare gli itinerari a piedi di Venezia

Gli itinerari a Venezia possono essere organizzati in diversi modi: dal fai-da-te, eventualmente con l’aiuto di strumenti digitali, a tour completamente guidati.

Girare a piedi in modalità fai-da-te

Girare Venezia in modalità fai-da-te può essere un’alternativa pratica se organizzata nel modo corretto, quindi itinerari brevi, alternati magari con attività più soft.

Venezia è città labirintica, perdersi tra una calle e un’altra è molto facile, per cui nell’organizzazione del vostro itinerario cercate di prediligere percorsi brevi, con punti di riferimento facili da individuare. Inoltre cercate sempre di alternare alle lunghe passeggiate, break di riposo, magari in qualche spazio verde della città, così da poter recuperare le energie.

Infine, informatevi dettagliatamente su orari e modalità di accesso delle attrazioni che desiderate visitare e cercate, per guadagnare tempo, di prenotare con anticipo gli ingressi.

Fai da te con aiuto

Venezia che è sempre al passo con i tempi, ha pensato di offrire a chi vuole visitare le città in modalità non completamente fai-da-te, valide alternative.

Dall’app MyPass Venice, a audioguide o mappe disponibili in molti luoghi di interesse, la Serenissima oggigiorno può essere visitata senza l’ausilio di una guida in carne e ossa.

Tra le principali offerte di tour fai-da-te con aiuto troviamo:

  • Tour autonomo con audioguida. L’offerta comprende una serie di file audio con spiegazioni, racconti, e itinerari per conoscere la città in modo pratico e veloce, ma soprattutto in qualsiasi momento.
  • Gioco autonomo alla scoperta della città. Esperienza insolita da vivere a Venezia, ma divertente soprattutto se in famiglia o in gruppo. Scaricando un’applicazione sul vostro telefono vi troverete enigmi, indovinelli, quiz da risolvere per sbloccare storie e racconti su Venezia.

Un modo per conoscere la città divertendosi, dai luoghi simbolo come Palazzo Ducale e Piazza San Marco, alle vie più misteriose.

mypass venezia

Visitare Venezia in questo modo può essere divertente, ma il rischio di perdersi o camminare inutilmente è dietro l’angolo, per cui soprattutto i primi giorni di vacanza, conviene scegliere tour a piedi di Venezia accompagnati da una guida.

Tour guidati di Venezia a piedi

I tour guidati sono la migliore alternativa per coloro che – per ragioni di tempo o scelta – non hanno preparato un itinerario per la visita a piedi di Venezia.
tour guidati a piedi sono un’ottima soluzione da inserire all’inizio della vostra vacanza, per due ragioni:

  1. Conoscere meglio la città, grazie all’aiuto della guida, che saprà darvi consigli utili e pratici per i giorni successivi.
  2. Sfruttare le energie iniziali, così da godersi i giorni successivi in modo più tranquillo, approfondendo gli aspetti che maggiormente vi hanno colpito nel tour guidato.

Si tratta di soluzioni pratiche e generalmente economiche, utili per avere una panoramica generale della città, che in modalità fai-da-te è più difficile ottenere se non conoscete già Venezia. Tra le proposte più interessanti per un “primo contatto” con la città abbiamo:

Tour a piedi della città insolito e fuori dal comune

Sicuramente, vedere le principali attrazioni di Venezia è una bellissima esperienza, ma grazie a questo tour riuscirete a vedere il lato nascosto e insolito di Venezia, in poco tempo.

Una guida esperta vi farà uscire dai sentieri battuti della città facendovi esplorare i sestieri di San Marco e Rialto con una prospettiva nuova. Potrai ammirare l'eleganza a spirale della Scala Contarini del Bovolo, la leggendaria Casa di Casanova, lo straordinario Teatro dell'Opera La Fenice e molto altro ancora. 

In tre ore riuscirete a vedere anche Campo Manin, la calle degli Avvocati, Campo Sant'Angelo e il Ponte di Rialto, dove quotidianamente si svolge il mercato. Tra calli e callette arriverete nei quartieri più intimi della città dove entrerete in contatto diretto con i veneziani.

Un’occasione unica per scoprire tesori e segreti della Serenissima, che vi consigliamo di prenotare prima della vostra partenza, per non farvela scappare.

Un viaggio alla scoperta della perla dell’Adriatico in compagnia di una guida esperta. Un tour di tre ore per assaporare il fascino della città: da Piazza San Marco, al Sestiere di Rialto, alle gemme nascoste della Serenissima.

Prenota ora

Tour di Venezia a piedi con giro in gondola

Dall’itinerario molto simile al precedente, questo tour però, vi concede la possibilità – spendendo pochi euro in più – di fare un giro in gondola, tipica imbarcazione veneziana.

Una pausa dalla vostra passeggiata, ammirando la città da una prospettiva diversa, l’ideale se state visitando Venezia con bambini o anziani.

Un tour ideale da fare in famiglia, con gli amici, che vi consigliamo di prenotare con anticipo. Essendo un’offerta che unisce – ad un prezzo conveniente – visita della città e giro in gondola, i posti si esauriscono facilmente. 

Lasciatevi guidare da un esperto alla scoperta dei luoghi simbolo di Venezia, come Piazza San Marco e la Torre dell’Orologio, immergetevi alla scoperta di una città unica al mondo.

Concludete il vostro viaggio tra le acque della laguna, grazie a un giro in gondola che vi farà esplorare gli angoli meno noti.

Prenota ora

Tour serale di Venezia a piedi e accesso a San Marco

La visita serale di Venezia è un’esperienza a cui generalmente si presta poca attenzione, vuoi perché la sera si è stanchi dalla giornata, vuoi perché si crede che la notte oscuri il fascino della città, durante una vacanza tende a dare poco peso a questa possibilità.

san marco sera

Questo tour ideale nella stagione estiva, ma ricco di fascino anche in quella invernale, vi permetterà di accedere privatamente alla Basilica di San Marco, aperta dai custodi solo per voi, accompagnati da un’esperta guida. 

Una serata diversa, ideale per piccoli gruppi, alla scoperta di Venezia e dei suoi segreti.

Comprendendo l’accesso notturno privato alla Basilica, il tour ha un costo più elevato, in linea con l’esperienza unica che permette di vivere. 

Un contatto diverso, una notte diversa. Scoprite il fascino della città dopo il calar del sole, immergetevi in compagnia di una guida alla scoperta degli angoli meno noti della città, lasciatevi avvolgere dalla notte, e ammirate la Basilica di San Marco come non l’avete mai vista, aperta solo per voi!

Prenota ora

L’organizzazione ottimale

L’approccio ideale per una vacanza completa, preservando il più possibile gambe ed energie  senza dover rinunciare a nulla, è quello di prediligere soprattutto i primi giorni tour a piedi guidati, così da conoscere la città con l’aiuto di un esperto, e poi eventualmente per i giorni successivi muoversi in autonomia, vi consigliamo di guardare i nostri consigli su cosa visitare a Venezia, così avrete una preparazione più completa.